Storia, falsi miti e futuro del lavoro nell'era della complessità.Dalle foreste africane di milioni di anni fa alle contraddizioni del mondo digitale, un viaggio alla ricerca del senso del lavoro umano. Per trovare risposte, ma soprattutto per cambiare le domande.Ogni giorno feriale di agosto, una nuova puntata da 15min circa prima delle 9.00
Thu, September 30, 2021
Puntata Bonus: mio intervento all'Hookii Fest 2021 di Venezia in cui riassumo Brave New Work e poi rispondo a domande - Date un'occhiata a Hookii: è davvero un'ottima community!
Tue, August 31, 2021
Dall'abisso del '900 la maledizione di "Arbeit macht frei" sembra aver trascinato l'essere umano in una condizione di agiata sofferenza, e di inesausta ma angosciante ricerca della felicità e della libertà. Ma ora qualcosa potrebbe spezzare quel sortilegio per avviarci verso un futuro di senso.
Mon, August 30, 2021
La strardinaria storia e fortuna dell'essere umano è dovuta soprattutto alla sua eccezionale capacità di collaborare: letteralmente, di lavorare insieme. Ma per farlo, serve fiducia in sé stessi e nel futuro. E solo con la fiducia quella straordinaria storia potrà continuare.
Sat, August 28, 2021
Il lavoro da sempre svolge tre funzioni per l'individuo: sostentamento, identità, realizzazione. Il Culto della crescita non riesce più a soddisfarli. Fortunatamente, ci sono tre strumenti che ci possono permettere di uscire dalla sua triplice crisi.
Fri, August 27, 2021
Il Culto della crescita ha portato grandi benefici all'essere umano, ma ora si sta avviluppando in una triplice crisi: una ecologica, una sociale e una esistenziale. E la via di uscita non può essere attraverso ulteriore crescita e conoscenza.
Thu, August 26, 2021
Oggi crediamo che il valore massimo per l'individuo è la felicità, e il massimo traguardo per la società creare una comunità di persone felici. Ma cos'è la felicità? Come si persegue? Davvero la sua immagine è una vita piena di libertà, agi e ricchezze? O forse di senso?
Wed, August 25, 2021
Da sempre, l'essere umano è affetto da pregiudizio dell'ottimismo: crede che le cose andranno male in generale, ma che per lui o lei in particolare andranno bene. Una convinzione perlopiù opposta alla realtà, ma forse l'unica che non dovremmo mai infrangere.
Tue, August 24, 2021
Oggi essere "veri" e "autentici" è considerata la migliore delle virtù, ed essere "ipocriti" e "falsi" il peggiore dei difetti. Ciò divide la società in vittime e responsabili, tutti però costretti in gabbie asfissianti di incomprensione, verso gli altri ma anche verso sé stessi.
Mon, August 23, 2021
Il progresso migliora la produttività, ma esige anche consumi. Può così accadere che i lavoratori diventino più importanti come consumatori che come produttori, e il lavoro sia visto come opposto alla vita.
Sat, August 21, 2021
L'idea che la tecnologia possa risolvere ogni problema e che la scienza sia destinata a districare ogni mistero hanno creato l'inevitabilismo: la diffusa convinzione che l'avvento di un futuro tecnologicamente avanzato ma socialmente arretrato sia inevitabile. Ma è una pericolosa illusione.
Fri, August 20, 2021
La competenza è la capacità di prevedere e mitigare i rischi. È un fattore limitatore di pericolo e complicatezza. Ma in un contesto complesso, può diventare un generatore di conflitto e disorientamento.
Thu, August 19, 2021
“Ogni lavoro ha la sua dignità” o forse ogni lavoratore? Chi è senza lavoro oggi viene percepito come indegno, e perciò il lavoro è stato interpretato come un diritto. Ma non lo è; nè è un dovere. È un'esigenza.
Wed, August 18, 2021
All’entrata del campo di concentramento di Buchenwald c’era la scritta “Jidem dasz szaine”: “A ciascuno il suo”. Il merito è il principio attorno a cui costruiamo la nostra società: ma cos'è esattamente? Si può misurare? E davvero la meritocraiza ci porta a una maggiore equità?
Tue, August 17, 2021
"Essere qualcuno" è un'espressione per indicare uno stato di potere e successo. Il sottotesto è che chi non ne ha, agli occhi della società non è. Il risultato è un mondo del lavoro pieno di “CEO & Founder” ma che fatica a trovare badanti e operai.
Mon, August 16, 2021
La libertà è stato l'ideale politico di tutte le grandi ideologie politiche del '900. "La mia libertà finisce dove inizia la tua" è una delle massime più citate. Eppure, tutto questo ha reso più difficile una vera libertà collettiva.
Sat, August 14, 2021
Dalla politica all'economia, dalla scienza all'arte, tutta la nostra cultura contemporanea si basa sul concetto di individuo, come unità unica e irripetibile. Questa idea, oggi così radicata, è relativamente nuova nell'essere umano. E assieme a grandi benefici ha anche portato a grandi contraddizioni ed effetti collatterali.
Fri, August 13, 2021
Il Culto della crescita, che tanto sviluppo ha portato all'essere umano durante la Fase della tecnica, sta ora implodendo sotto le sue contraddizioni. E' necessario affrontarle e risolverle ora, prima che diventino insanabili. E il punto da cui partire è promuovere una nuova concezione del lavoro.
Thu, August 12, 2021
A inizio '900 la seconda rivoluzione scientifica - quella della relatività e dei quanti - cominciò a mostrare una realtà lontana dall'esperienza comune e talora addirittura contraddittoria. Nel frattempo, la politica portava a una progressiva unificazione dell'umanità. Tutto ciò portò a una perdita di senso, e a un forte impulso per ritrovarlo.
Wed, August 11, 2021
Grazie alla scoperta dell'America e della diffusione della stampa, l'Europa sviluppò conoscenze risorse tali da consentirgli di produrre, circa a metà del '700, la scoperta forse più importante per l'essere umano dopo il fuoco: la macchina.
Tue, August 10, 2021
Per milioni di anni, l'essere umano non aveva avvertito una vera necessità di esplorare, di conoscere, di scoprire. Né pensava che le cose potessero davvero cambiare. Fu solo 500 anni fa in Italia che nacque e si diffuse un'idea rivoluzionaria: il progresso.
Mon, August 09, 2021
Attorno al 500 a.C. una serie di "rivoluzionari dolci" - Buddha, Confucio, Laotzi, i filosofi greci, la distruzione del tempio di Salomone... - diedero seconda vita alla formula di organizzazione sociale e politica di maggior successo per oltre duemila anni: l'impero.
Sat, August 07, 2021
La nascita delle prime città cambiò profondamente la struttura sociale, economica e politica delle popolazioni dell'antichità. Ma il problema principale era un altro: come fare in modo che non implodessero?
Fri, August 06, 2021
Con l'inizio dell'allevamento e la scoperta dell'agricoltura, attorno al 10mila a.C. l'essere umano da nomade divenne stanziale. Ciò diede l'impulso alla formazione delle civiltà, ma soprattutto all'avvento della proprietà privata.
Thu, August 05, 2021
Homo Sapiens è oggi l'unica specie rimasta del genere degli ominidi. Perché gli altri si sono estinti? Anche loro controllavano il fuoco, e forse erano più intelligenti di noi. Ma gli mancava la tecnologia più potente mai inventata dall'uomo.
Wed, August 04, 2021
La capacità di controllare il fuoco è una peculiarità dell'essere umano, e da millenni è ritenuto un punto di svolta epocale per la nostra specie. Lo è, ma non per quello che si pensa di solito.
Tue, August 03, 2021
In cosa davvero gli esseri umani sono diversi dagli altri animali? Come fece una piccola scimmia nuda a diventare la specie di maggior successo e potere della Terra? La risposta va trovata oltre mezzo milione di anni fa, e in particolare nella nostra spiccata capacità di cooperazione.
Mon, August 02, 2021
Cos'è il lavoro? E' possibile stilarne una storia? E perché dovremmo farlo? Una puntata introduttiva per spiegare il senso del podcast e fare un sommario dei contenuti.
Sun, August 01, 2021
Viaggio alla ricerca del senso del lavoro umano
loading...