Il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv
S2 Enull · Mon, November 07, 2022
La nuova puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato al cinema e alla tv, racconta i pregi e i difetti della quinta stagione di «The Crown», disponibile su Netflix dal 9 novembre Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
S2 Enull · Fri, September 30, 2022
La quindicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair sulle uscite al cinema e in tv, racconta di Blonde, il film Netflix che ha diviso il pubblico e la critica Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
S2 Enull · Thu, April 14, 2022
La quattordicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta del terzo capitolo di Animali fantastici che, malgrado gli sforzi, non riesce a bucare lo schermo come Harry Potter Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
S2 Enull · Fri, March 25, 2022
La quattordicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta della seconda stagione di Bridgerton, che, anche senza il Duca, fa la sua (bella) figura Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
S2 Enull · Fri, February 25, 2022
La tredicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta de L'Amica Geniale, un fenomeno che, dalla letteratura, è arrivato in tv conquistando il mondo. Ma qual è il segreto? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
S2 Enull · Mon, February 14, 2022
La dodicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta di Fedeltà, la nuova serie originale Netflix tratta dal romanzo di Marco Missiroli. Ma merita davvero? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Wed, December 22, 2021
L'undicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta di House of Gucci, uno dei film più attesi dell'anno. Ma merita davvero? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Thu, December 16, 2021
La decima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta dell'attesissimo revival di Sex and the City, tra la nostalgia dei vecchi tempi e un colpo di scena inaspettato. Ma è davvero un tentativo riuscito? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, November 13, 2021
La nona puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta dell'attesissimo film di Wes Anderson, tra l'omaggio molto romantico al giornalismo e un cast di stelle che va da Timothée Chalamet a Tilda Swinton. Ma è davvero un tentativo riuscito? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, October 30, 2021
L'ottava puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle uscite al cinema e in tv, si chiede appunto questo: se il reboot di Gossip Girl, disponibile in Italia su Sky Serie, on demand su Sky Go e in streaming su NOW, abbia aggiunto o meno qualcosa alla serie cult originale, con cui condivide due cose. L’ambientazione, ossia la prestigiosa Constance Billard School di New York, e dei protagonisti che godono nel distruggere coloro che mettono in dubbio la loro influenza, facendo di tutto per rendere le loro vite un inferno. È ormai da tempo che a fare il buono e il cattivo tempo nella scuola sono i ragazzi e non più i professori, minacciati qualora decidessero di esprimere una votazione negativa sulla prole dei finanziatori dell'istituto, ed è proprio questa la miccia che spinge una parte degli insegnanti a riesumare il blog di pettegolezzi più famoso della scuola e a trasformarlo in un account Instagram per riprendere il controllo sugli studenti. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, October 16, 2021
La settima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta della terza stagione di YOU, il fenomeno cult di Netflix che, a questo giro, ha smesso di essere un thriller per trasformarsi in qualcos'altro Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, September 18, 2021
«Stato di eccitamento parossistico». «Evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l’acme dell’eccitamento sessuale ed è accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole, raggiunto in seguito a stimolazioni sia somatiche che psicologiche». È questa la definizione che la Treccani dà della parola «orgasmo», ed è proprio con un orgasmo che si apre la terza stagione di Sex Education, la serie rivelazione di Netflix creata da Laurie Nunn e dedicata al racconto di un’adolescenza che si confronta per la prima volta con il sesso, con l’amore e con la crescita personale. In un mix di ironia, dramma e sentimento, la serie è entrata rapidamente nel cuore degli spettatori per la sinergia tra i personaggi e un ritmo incalzante, capace di distrarci per qualche ora dalle piccole insidie quotidiane. Da dove è nata, però, la scintilla che ci ha fatto innamorare? Perché siamo così interessati a un argomento di cui, almeno sulla carta, dovremmo conoscere tutto? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, June 12, 2021
La quinta puntata di «Divaniamo», il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è sulla seconda stagione di «Summertime», la serie di Netflix prodotta da Cattleya con Coco Rebecca Edogambhe e Ludovico Tersigni. Storia di amori estivi e adolescenziali che non ci stanchiamo mai di rivedere Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, May 29, 2021
La quarta puntata di «Divaniamo», il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è dedicata a «Crudelia», il nuovo film con Emma Stone che è stato eletto il migliore live-action della Disney degli ultimi anni. Storia dark (e modaiola) di un personaggio che è diventato un'icona Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, May 15, 2021
La terza puntata di «Divaniamo», il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è dedicata a «Una donna promettente», il primo film diretto da Emerald Fennell che è diventato un piccolo caso in America. Una storia di vendetta e di sessismo che difficilmente ci lascerà indifferenti Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sat, May 01, 2021
La seconda puntata di Divaniamo, il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è dedicata a uno dei prodotti che più sta facendo discutere e che più si sta imponendo come manifesto la battaglia all’inclusività e alla multiculturalità: Zero, la nuova serie originale Netflix prodotta da Fabula Pictures con la partecipazione di Red Joint Film, attualmente al primo posto nella classifica dei titoli più visti in Italia e tra i primi dieci di paesi come Francia, Spagna e Turchia. La serie, la prima dedicata ai ragazzi italiani di seconda generazione, nasce da un’idea di Antonio Dikele Distefano, più precisamente dal suo libro Non ho mai avuto la mia età, considerato dallo stesso autore come uno dei suoi lavori di minor successo. Al centro di tutto c’è Omar (Giuseppe Deve Seke), un ragazzo molto timido, ma con un sogno ben a fuoco: lasciare Milano, dove lavora come rider, e trasferirsi, non appena avrà abbastanza soldi da parte, in Belgio per diventare un fumettista. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Fri, April 16, 2021
Los Angeles, 1998. Fuori dallo Shrine Auditorium Centre, insieme a una Cher con un cappello da Capitan Uncino e a un Matt Damon e a un Ben Affleck che posano per i fotografi sistemandosi il farfallino come Gregory Peck, un gruppo sparuto, ma abbastanza rumoroso, di ragazze attira l’attenzione dei presenti. Quasi nessuna ha 18 anni, eppure sono lì, brandendo cartelli di legno carichi di indignazione per esprimere tutta la loro solidarietà all’idolo Leonardo DiCaprio che, a differenza delle colleghe Kate Winslet e Gloria Stewart, non ha ottenuto la candidatura alla 70esima edizione degli Oscar per il suo ruolo in Titanic. Da allora sono passati 23 anni, e di cose ne sono cambiate parecchie. Non solo perché quella del 1998 fu la serata più vista della storia degli Oscar – gli spettatori erano 57 milioni. Nel 2020, per intenderci, erano 23 -, ma anche perché dello sfavillio del tappeto rosso e della calca dei reporter e dei fotografi, quest’anno resterà solo un ricordo sbiadito. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
loading...