La poesia è arte, sentimento, cervello, vita, parole spesso semplici, capaci di elevare il nostro spirito.Danila Russo ci accompagna in questo viaggio nel mondo dell'inchiostro tremolante, delle macchie sul foglio...Ogni due martedì alle 21:30 su https://juiceradioitalia.it
Tue, April 23, 2024
Mallarmé fa parte della cerchia dei “poeti maledetti” del Decadentismo . Annoiato dal suo lavoro di impiegato va in Gran Bretagna a studiare inglese grazie al quale potrà leggere le opere di Keats e Poe . Quando torna in Francia si abilita all’insegnamento, per poter vivere, ed inizia a comporre, e poi pubblicare, le sue prime poesie. Prende ispirazione da Baudelaire, l’amico Verlaine lo esalterà fra i poeti maledetti, ma la sua poetica sfocerà nel simbolismo ermetico, dove il linguaggio diventerà sempre più oscuro e senza linearità. Mallarmè organizzava le “riunioni del martedì” , che divennero celebri, a casa sua, riunioni fra gli scrittori più famosi del tempo, Valery , Oscar Wilde , persino Debussy che metterà in musica alcuni suoi versi. I nostri consigli Audioascolto : Elemosina, di Max e Francesco Gazzé : vi invitiamo ad ascoltare questa canzone che è la traduzione della poesia Il mendicante di Stephan Mallarmé , resa da una musicalità ritmata che entra in simbiosi con il testo. La poesia condensa una serie di sentimenti difficili e contrastanti, che ben interpretano la particolare situazione di chi è costretto a mendicare e vive tra il senso di colpa e lo smarrimento di chi non ce l’ha fatta ad integrarsi in una società che non gli piace. Vinpeel degli orizzonti, di Peppe Millanta ; un romanzo di evasione, un mondo fantastico, quello di Dinterbild, dove storie di quotidiana stranezza conducono la nostra mente in un dove che è un altrove.
Mon, April 22, 2024
In diretta dalla libreria D'Ovidio di Lanciano (CH), Danila Russo e Fabiola Bucci ci hanno emozionato con la lettura di alcune delle loro poesie tratte dalle rispettive raccolte Piove Silenzio e Tra Carne e Colori
Tue, April 09, 2024
Canzone bellissima dei Radiodervish che si ispira, senza riserve, ad una serie di lettere che Gramsci scrisse, dal carcere pugliese di Turi , alla sua famiglia. Da una finestra della sua cella Gramsci vedeva ogni giorno crescere questa rosa, che misurava il tempo e forse anche il senso della sua libertà i Radiodervish hanno preso ispirazione per scrivere una canzone di pace, i componenti del gruppo sono infatti un ragazzo palestinese che studiava in Italia Nabil Salameh e un italiano, Michele Lobaccaro . Guarda il video
Tue, March 26, 2024
L'argomento che affronta Cohen, reale o fittizio che sia, riguarda la possibilità di perdonare un amico che ci ha fatto del male. perché l’affetto fa fatica a svanire, nonostante un tradimento. Audioascolto: L’incanto fonico della Poesia - dialogo con Mariangela Gualtieri sull’importanza del suono e del silenzio, di come sia importante per i poeti il suono della voce, così tanto che un microfono e un amplificatore sono doni degli dèi che risvegliano l’essenza divina del suono. Lettura: Consiglio vivamente il libro di Michele Mari “Cento poesie d’amore a Ladyhawke" di cui vi abbiamo regalato un assaggio stasera. il suo linguaggio poetico , la cura della parola e le citazioni colte e pop rendono l’intero canzoniere godibilissimo, seppur lirico.
Wed, February 28, 2024
Bandabardò in questo testo cita un verso bellissimo di Dino Campana tratto da una poesia che abbiamo già letto su Poeticherìe, ma che è sempre un piacere rileggere, perché in realtà le poesie lette in momenti differenti trovano sempre il modo di raccontarci qualcosa di nuovo. Vi CONSIGLIAMO: La Pasticca Blu - Paolo Maria Cristalli è protagonista del video della band lancianese Management , ‘La pasticca blu’ , nel quale ci sono frasi e descrizioni del poeta e si nota anche il suo modo di vivere e la tristezza del volto che lo ha caratterizzato. Alla fine del video interviene egli stesso con una poesia; Un viaggio chiamato amore - un film del 2002 diretto da Michele Placido in cui si racconta la tormentata storia d'amore tra la scrittrice Sibilla Aleramo e il poeta Dino Campana; Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo primo romanzo epistolare della letteratura italiana che il critico letterario Francesco de Sanctis salutò così: “Comparve Jacopo Ortis. Era il primo grido del disinganno, uscito dal fondo della laguna veneta, come funebre preludio di più vasta tragedia”.
Tue, February 13, 2024
Anche se non so dove sei io ti immagino già; sei bella Non ho mai capito perché; la tristezza ti fa più; bella I pensieri più; dolci che ho sono quelli per te Ti mando un bacio con il vento e so che tu lo sentirai ti volterai senza vedermi chiudendo gli occhi capirai. E mi sentirai e mi sentirai.
Tue, January 23, 2024
In questo quinto appuntamento un inno alla vita con le parole di Roberto Vecchioni , Nazim Hikmet , Walt Whitman ed Evgenij Evtušenko
Tue, December 19, 2023
Purtroppo la guerra sembra far parte intrinsecamente della storia umana, tanto che ancora oggi continuano…e se ogni anno a natale chiediamo ipocritamente la pace, forse dovremmo accettare l’inaccettabile: che tutto l’equilibrio del mondo si basa sugli opposti , yin e yang, luce e ombra, amore e odio, guerra e pace. Audioascolto Su RaiRadio 3 “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Erich Maria Remarque letto dalla voce “da brivido” di Elia Schilton. Lettura I Ragazzi della via Paal - Ferenc Molnàr romanzo ungherese famosissimo, dove due bande di ragazzini giocano alla guerra fra bombe di sabbia , alleanze, tradimenti e valori morali.
Tue, December 05, 2023
Attraverso le parole di Michael Stipe vi conduciamo in un terreno fin ora inesplorato, quello della poesia Americana contemporanea , dalla Beat Generation ad oggi. VI CONSIGLIAMO L'ascolto di : E-Bow the Letter (R.E.M. feat. Patti Smith) E-Bow the Letter (R.E.M. feat Thom Yorke) Let me In (R.E.M) La lettura di: Nuova poesia americana a cura di John Freeman e Damiano Albeni : ogni volume presenta ben sei poeti contemporanei. Per avvicinare il lettore ad una poesia che si conosce poco, ma che è sempre più fiorente oltreoceano.
Tue, November 21, 2023
Persino il parroco che non disprezza Fra un miserere e un’estrema unzione Il bene effimero della bellezza La vuole accanto in processione E con la Vergine in prima fila E bocca di rosa poco lontano Si porta a spasso per il paese L’amore sacro e l’amor profano. Ascolta le canzoni di questa puntata Bocca di Rosa - Fabrizio De André E segui i nostri consigli, eddai... YOUTUBE Laura Schettini - Clandestine YOUTUBE Giulia Zollino - Puttana e Libera LETTURA Veronica meretrice e scrittora, di Dacia Maraini
Tue, November 07, 2023
La parola “strega” deriva dai termini latini “striga" e "stryx” e sta per Strige , ovvero uccello notturno. Nelle vecchie leggende romane si racconta che questo volatile si nutrisse di carne umana. La magia intesa come il saper fare cose incredibili, e dunque essere geniali è una metafora del potere femminile: potere che doveva essere messo a tacere poiché le donne, se capaci, se filosofe, medici, letterate, attive nella vita pubblica, erano donne sicuramente guidata dal diavolo e non dall’intelletto. Ascolta le canzoni di questa puntata La Strega - Roberto Vecchioni La Strega e il Diamante - Mannarino E segui i nostri consigli, eddai... PODCAST SUPER! di Serena Rossi - #11 Vedova Nera LETTURA Streghe di Anna Ventura EVENTO Mostra d’Arte Stregherie a Bologna, Palazzo Pallavicini dal 17 febbraio al 10 giugno 2024
Wed, April 19, 2023
"Dovremmo rivalutare il tabù se in esso si conserva qualcosa dell'esperienza dell'inviolabile, del sacro, dell'impossibile? Si tratta anzitutto di provare a distinguere due versioni del tabù. Da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa: il tabù come luogo di restringimento e oppressione della vita. Dall'altra una forma del tabù come ammonimento e indice simbolico, segno che la vita non ci appartiene mai come una semplice presenza di cui siamo proprietari, ma è qualcosa che porta con sé la cifra – trascendente e impossibile da svelare – del mistero." Massimo Recalcati ------------------------------ VI CONSIGLIAMO: [PODCAST] Non Dildo a Nessuno - Scritto da Benedetta La Penna e realizzato in collaborazione con Manuel Rosini [LIBRO] Nozioni di Equilibrio - Roberto Inglese --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Thu, March 30, 2023
“La satira è un'espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.” Dario Fo --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, March 08, 2023
"La locuzione oscena serve come una nota musicale per creare un determinato effetto nella partitura del discorso parlato o scritto. Questo implica una speciale orchestrazione, che subordina tutto a quell’effetto, se no la forza espressiva si ottunde, si logora, si spreca. questa strategia linguistica non può preoccuparsi del fatto che la parola usata sia regressiva, fallocentrica o misogina, anzi la sua espressività è data dalle sue connotazioni più negative." Italo Calvino ------------------------------------------ Audiolettura Sul canale YouTube della Phoenix Publishing ci sono una serie di puntate intitolate “Turpiloquio in pillole” e tenute dal linguista Luciano Galassi, il quale ci spiega una serie di espressioni colorite napoletane. GUARDA QUI Letture Elogio del turpiloquio. Letteratura, politica e parolacce a cura di Romolo Giovanni Capuano Capuano ci presenta tutta una serie di brani autoriali dove il turpiloquio appare sotto una nuova luce ACQUISTALO QUI --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, February 22, 2023
ha un significato letterale, legato allo stordimento mentale provocato dall’assunzione di vino o alcolici e un significato figurato che la Treccani definisce “stato di esaltazione e di piacevole stordimento per una gioia intensa, per una passione”. In poesia, letteratura, arte, teatro musica , l’ebbrezza è stata affrontata in entrambi i sensi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Sat, January 28, 2023
la Parola Silenzio può avere un’accezione positiva o negativa a seconda dei contesti o delle esperienze che viviamo. Quando pensiamo al silenzio una delle immagini che arriva é di pace, tranquillità, e , finalmente dopo una giornata caotica stare con sé stessi. Il silenzio con accezione negativa riguarda la parola negata (e non taciuta), cioè i momenti in cui il silenzio diventa punitivo. Il negarsi ad un confronto, una non risposta, un silenzio che diventa pesante come un macigno. Se è vero che anche il silenzio ha un significato, ci sono situazioni per le quali la parola negata diventa dolore, dubbio, sofferenza. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, January 11, 2023
"Nascono legami che vanno al di là del contatto fisico, della vicinanza e della vista. Percorrono strade invisibili, fino ad arrivare nella testa. Si diramano in tante viuzze chiamate: comprensione, “ascolto”, telepatia, empatia, appartenenza. Quello che trasmettono è paragonabile a un amplesso mentale, coinvolgono talmente tanto da riuscire ad appagare ogni mancanza tangibile." Madoka Ayukawa, in Izumi Matsumoto, Orange Road, 1984/87 Audioascolto L’appartenenza , canzone di Giorgio Gaber che consiglio di ascoltare e leggere contemporaneamente come fosse (ed è) poesia. Letture La distruzione dell’Amore, di Anna Segre. un’autrice poliedrica ed eclettica ci accompagna attraverso un percorso dove amore è urgenza, appartenenza, distruttività e rinascita --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, December 07, 2022
“Due son le porte dei sogni evanescenti: una ha battenti di corno, l’altra d’avorio: quelli che escono dal candido avorio, avvolgono d’inganni la mente, vane parole portando; ma quelli che vengono dal lucido corno, verità li incorona, se un mortale li vede”. Omero, Odissea I NOSTRI CONSIGLI "DESTINO", cortometraggio di Disney e Salvador Dalì "Le città invisibili" di Italo Calvino FABULA - Struttura analogica per scrittori --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Sat, November 26, 2022
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice. José Saramago Consigli per gli acquisti: Podcast Psicologia con Luca Mazzucchelli - “ il rapporto con la solitudine - star bene da soli per star bene con gli altri”- interessante capire come conoscere se stessi poiché è indispensabile coltivare le relazioni per giungere alla felicità. Susanna Casciani, Sempre d’amore si tratta : è la storia di diciotto solitudini, tutte diverse eppure tutte così simili, storie che si intrecciano e si raccontano a vicenda. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, November 09, 2022
Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. (...). È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore. (Peppino Impastato) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Thu, October 27, 2022
Fin dall’antichità il teatro, greco prima e poi romano, prevedeva l’uso di maschere, che rappresentavano i personaggi della tragedia o della commedia. A recitare erano solo gli uomini, che indossavano maschere femminili quando dovevano interpretare una donna. La maschera rappresenta dunque la finzione. Nel Novecento, Pirandello ha costruito la sua poetica sulla maschera, intesa come camuffamento del proprio io. Pirandello parla della frantumazione dell’IO in una società che sta cambiando e nella quale l’uomo è privo di certezze. Vi consigliamo Uno, Nessuno e Centomila di Luigi Pirandello Sottovuoto di Marcello Marciani --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 12, 2022
Cantata dai poeti, eterna fonte di ispirazione, dolore e introspezione. Consigli per gli acquisti Soli Eravamo Fabrizio Coscia Poesie nell’erba Sabrina Giarratana Gruppo Telegram Poeticherie Canale Telegram Juice --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, April 19, 2022
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga, ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male. Giorgio Faletti --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, March 29, 2022
Cos'è la felicità? Secondo Gaia è "appagarsi, godendosi appieno l’appagamento. La felicità comporta, purtroppo il suo opposto. Chi ha consapevolezza delle proprie mancanze e dei propri desideri può viverla consapevolmente e a fondo." --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, March 01, 2022
Quante volte imponiamo a noi stessi dei limiti? cos’è il limite? un ostacolo o un traguardo? Il concetto di limite non è semplice da delineare. Ma se pensiamo all’uomo si delinea già una dicotomia: fra il suo essere finito, dunque limitato, perché volto alla morte inevitabile e la sua infinità capacità creativa e intellettiva, cosa limita la creatività? Come l’uomo cerca di superare i suoi limiti, per sentirsi libero! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Thu, February 03, 2022
Quando pensiamo al Paradiso le immagini che si formano nella mente sono sempre positive, pace, natura incontaminata, la neve. Ogni concetto positivo è legato al termine Paradiso. Eppure molto probabilmente al Paradiso è strettamente legata solo l’illusione. E l’illusione non so quanto sia positiva, lo resta se non ci si sveglia mai… Attraverso i nostri follower e amici abbiamo stilato una serie di tematiche Paradisiache, dalla più terrena alla più metafisica. I nostri consigli: YouTube - Benigni recita il XXXIII canto del Paradiso di Dante. Lettura - Faust di Goethe. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Thu, January 20, 2022
L’Attesa è un argomento che coinvolge tutti, perché tutti volenti nolenti aspettiamo. qualcosa, qualcuno, un’azione, un sentimento, e, più di tutto, il futuro. certo ci viene insegnato il carpe diem, il godere dell’oggi, del momento, cogliere il giorno, divorare il presente. però davvero riusciamo a non aspettare niente? CONSIGLI Audiolettura - Aspettando Godot interpretato da Giulio Bosetti Lettura - L'Arte dell'Attesa di Andrea Kohler --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, November 30, 2021
La parola “mostro” deriva dal latino monstrum che significa “prodigio, segno divino” – nasce, dunque, con un’accezione positiva, di qualcosa che crea meraviglia e stupore perché considerato diverso dalla “normalità” od omologazione cui siamo abituati. Nel corso del tempo , però, il diverso ha assunto accezione negativa e nell’immaginario collettivo il mostro è diventato qualcosa di spaventoso. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, November 16, 2021
Cos’è il Labirinto? Alla parola labirinto il nostro pensiero va subito a immaginare qualcosa di intricato e difficile, da superare, trovando la via d’uscita. Diventa un concetto simbolico quando ci troviamo in difficoltà. L'etimologia, molto incerta, del termine labirinto, viene attribuita comunemente alla parola greca labrys, che designava l'ascia doppia o bipenne, che aveva la lama da entrambi i lati. Tale simbolo è stato ritrovato a Creta, disegnato e inciso nel palazzo di Cnosso, sede, appunto, del labirinto. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, November 02, 2021
Defunto > dal verbo latino defungi che significa “compiere” al participio defunctus significa compiuto e qualora sottintenda vita s’intende “che/chi ha compiuto la vita” , per questo defunto assume il significato di “morto” La parola morte ci spaventa sempre un po’, la paura data da ciò che non conosciamo . Ma la Morte è parte della vita, senza di essa non vivremmo allo stesso modo, con la stessa intensità. La morte non è l’antitesi della vita, ma parte di essa. Ovviamente con morte non intendiamo solo la fine della vita, ma anche tutto ciò che finisce, la fine di un ciclo, il compiuto, per l’appunto. Ma la morte è davvero la fine? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 27, 2021
All'interno della bellissima libreria D'Ovidio di Lanciano, Paola, Celestina, Francesca e Lilia, attrici de "Il Leggio di Amelie", interpretano la lettura del V Canto dell'Inferno. A 700 anni dalla morte, Dante, con la sua poesia, continua ad eternare i sentimenti umani e a spingere gli animi verso la grandezza. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, October 19, 2021
L’argomento nasce dal fatto che il giallo è il colore preferito di Fabiola e così ogni volta che troviamo una poesia che parla del giallo o lo cita o in qualche modo si ricollega all’idea del giallo ce la scambiamo. Stasera quindi leggeremo diverse poesie di autori vari inviatemi da Fabiola. Quando pensiamo al giallo in àmbito artistico il primo pensiero va a Van Gogh , la cui produzione è un’esplosione di giallo ( dovuta , in età avanzata, ad un difetto di percezione dei colori alla cui base c’era il giallo - causa: farmaco per epilessia ), la stanza gialla di Arles nella quale ha vissuto, tutta la serie de “i girasoli” che ha dipinto per accogliere Gauguin, gli innumerevoli campi di grano. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, September 29, 2021
Respirare significa letteralmente soffiare di nuovo, re-spirare, trarre ed emettere fuori il fiato. Respiro in greco si dice πνεύμα che ha il significato base di soffio, ma anche vento, spirito, aria, anima. il respiro è notoriamente il soffio vitale. ciò che ci tiene in vita. Ovviamente non esiste un filone letterario connesso alla tematica del respiro, parole come anelito o fiato sono utilizzate spesso in poesia e con tutte le accezioni che abbiamo già ricordato. In filosofia se ne parla per intendere l’anima, per esempio. Pertanto in questa puntata vogliamo leggere e scoprire le varie sfumature e sfaccettature che assume il respiro Respiro come vita, come poesia/arte e come amore. CONSIGLI DI (audio)LETTURA su Spotify: I miti nordici di Paolo Berto , per scoprire le origini del mondo attraverso le leggende del popolo norreno, i vichinghi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, September 22, 2021
Vincenzo Cardarelli scriveva : “Noi abbiamo sete di giustizia e di verità. Poco importa i fastidi a cui questa pericolosa voglia ci espone. Siamo fatti in maniera da poter avere col prossimo , e specialmente con i nostri amici, se non rapporti chiari, (almeno) onesti, leali. Non teniamo conto delle parole, ma delle azioni”. CONSIGLI Audiolettura “1984” di George Orwell letto da Edoardo Camponeschi Lettura Nel nostro fuoco di Maura Chiulli Vi consigliamo anche di riascoltare la sua intervista qui su Poeticherie. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, June 22, 2021
"Fabiola si interroga sull’importanza della rinuncia, il valore che si dà alle cose e alla determinazione di sé stessi: senza rinuncia, se si può scegliere di avere e fare tutto, daremmo valore alle cose? La vita sarebbe piatta, senza colline, montagne, onde." Grazie alla nostra cara Fabiola per averci suggerito l'argomento di questo podcast, fatelo anche voi a poeticherie@juiceradioitalia.it Consigli Audiolettura - "Prima" di Sara Poma Lettura - "Alfabeto Primitivo" di Giorgio Ghiotti edito nel 2020 per Giulio Perrone editore In copertina - "Hotel Room" Hopper --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, June 15, 2021
"Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti e dai sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce ebbi un battito del cuore, la vita per me era inaridita, camminavo temendo di cadere" Consigli: -------------- Audiolettura - Demoni Urbani di Simone Spoladori e Francesco Migliaccio Lettura - Roberta di Pascasio “L’equilibrio è un’antica vertigine”, Augh edizioni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Thu, May 06, 2021
Confessore più di ogni altra cosa, il diario sa cose che nessuno sa. Per fortuna non può parlare. Diario personale, di viaggio o di scuola, la storia ci insegna che le ricordanze sono sempre state trascritte e che... se non ci ascoltate non lo saprete mai JackSerafini - Racconti di Viaggio https://soundcloud.com/jackserafini/sets/racconti-di-viaggio Michel de Montaigne: Viaggio in Italia https://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/--MEMORADIO---Michel-de-Montaigne-Viaggio-in-Italia-2278c62d-e39c-489d-b506-7f3cf0b6abad.html Associazione Culturale e Teatrale Amélie di Lanciano https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-e-Teatrale-Am%C3%A9lie-107222837879684 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, April 21, 2021
Incontro: parola/concetto/ evento fondamentale nella vita degli esseri umani. Incontro non è sempre e solo rivolto a una persona, ma anche ad una passione, un lavoro, un’idea. - Cover di Rosaria Mottola https://www.facebook.com/rosaria.mottola I NOSTRI CONSIGLI - Antologia di poesia femminile britannica contemporanea a cura di Alessandra Bava https://www.edizioniensemble.it/prodotto/antologia-poesia-femminile-britannica-contemporanea/ - Dracula di Bram Stoker, canale YouTube di Steven Red Fox Garnett https://www.youtube.com/watch?v=3mVW8F1b8Qc&list=PLe4Qm8CPlS2TIUHFhNAA6i8S1LBX8YHzT CONCORSI - “La Lettura ti premia” https://www.facebook.com/La-lettura-ti-premia-386435618575611/ - “Scrivi per il teatro” --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, April 07, 2021
Concetto introdotto dall’antropologo Marc Augé nel 1992 e rappresenta tutti i luoghi nei quali le persone si incrociano e si sfiorano senza incontrarsi, senza entrare in relazione. La massa che caoticamente si muove. “entrando nello spazio del non luogo una persona si spoglia di sé e diventa ciò che esperisce” Illustrazione di Marek Jarotta | https://marekjarotta.sk Ad alta voce - Niente di nuovo sul fronte occidentale | http://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, March 24, 2021
“leggerezza non è superficialità” Italo Calvino “ed io non voglio più essere io! non più l’esteta gelido, il sofista, ma vivere nel tuo borgo natìo” Guido Gozzano. INSTAGRAM - Juice Radio Italia | https://instagram.com/juiceradioitalia - Poeticherie | https://www.instagram.com/poeticherie - Fabiola | https://www.instagram.com/f.a.b.i_fabbricart CONSIGLI - Audiolettura - Amore Fai Presto (Io Non Resisto) | https://open.spotify.com/show/6AaB5PaNXqBv9dxSDRzfHl - Lettura - L’Amore è un accollo | https://amzn.to/3lK5aj3 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Sat, April 25, 2020
Un omaggio alla memoria di uomo e grande narratore del '900
Sat, April 25, 2020
Un omaggio alla memoria di uomo e grande narratore del '900 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, February 19, 2020
Due artisti possono amarsi, ma non stare insieme/ varcare il confine sarebbe morire/ poesia che diventa reale dissolve le ombre,/ le bolle.
Wed, February 19, 2020
Due artisti possono amarsi, ma non stare insieme/ varcare il confine sarebbe morire/ poesia che diventa reale dissolve le ombre,/ le bolle. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Fri, January 31, 2020
Quando la scrittura diventa un atto d'amore. In risposta alla IV lettera.
Fri, January 31, 2020
Quando la scrittura diventa un atto d'amore. In risposta alla IV lettera. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, January 21, 2020
lettura di passi tratti da "Vagabondaggio"
Tue, January 21, 2020
lettura di passi tratti da "Vagabondaggio" --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, December 11, 2019
"L'anno che Bartolo decise di morire" è il titolo del suo secondo romanzo, ne parliamo insieme a Valentina tra decine di segnalibri e personaggi cerchiati a matita. Potete trovare il libro nella vostra libreria di fiducia e, se non dovesse averlo, ordinarlo.
Wed, December 11, 2019
"L'anno che Bartolo decise di morire" è il titolo del suo secondo romanzo, ne parliamo insieme a Valentina tra decine di segnalibri e personaggi cerchiati a matita. Potete trovare il libro nella vostra libreria di fiducia e, se non dovesse averlo, ordinarlo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, November 27, 2019
Presentazione della silloge poetica "Presentosi" accompagnata dalle voci degli autori: Fabio Barone, Fabiola Bucci, Andrea Buccini, Stefano Di Masso, Caterina Franchetta, Danila Russo, Stefano Scarapazzi, Daniel Silvestri. Le docenti: Federica D'Amato, Barbara Giuliani.
Wed, November 27, 2019
Presentazione della silloge poetica "Presentosi" accompagnata dalle voci degli autori: Fabio Barone, Fabiola Bucci, Andrea Buccini, Stefano Di Masso, Caterina Franchetta, Danila Russo, Stefano Scarapazzi, Daniel Silvestri. Le docenti: Federica D'Amato, Barbara Giuliani. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, November 13, 2019
Antonio Lemma, detto Tonino, nasce a Lanciano nel 1945 e sviluppa, nel corso della vita, la passione per la poesia. Recentemente scomparso, vogliamo render omaggio alla sua persona e alla sua arte attraverso la testimonianza dell'amico poeta Marcello Marciani. E ascoltiamo le sue poesie tramite la voce dell'attrice Paola Caporale.
Wed, November 13, 2019
Antonio Lemma, detto Tonino, nasce a Lanciano nel 1945 e sviluppa, nel corso della vita, la passione per la poesia. Recentemente scomparso, vogliamo render omaggio alla sua persona e alla sua arte attraverso la testimonianza dell'amico poeta Marcello Marciani. E ascoltiamo le sue poesie tramite la voce dell'attrice Paola Caporale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 30, 2019
Personalità e poetica di due poeti eccezionali, ma estremamente diversi, accomunati dallo stesso nome.
Wed, October 30, 2019
Personalità e poetica di due poeti eccezionali, ma estremamente diversi, accomunati dallo stesso nome. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, October 15, 2019
Vita di una scrittrice russa emigrata. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Tue, October 15, 2019
Vita di una scrittrice russa emigrata.
Wed, October 02, 2019
Il mistero dell'amore, dai versi di gioventù ai versi della maturità. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 02, 2019
Il mistero dell'amore, dai versi di gioventù ai versi della maturità.
Wed, May 08, 2019
Intervista a Giovanna Romano: in un mondo dove la violenza verbale sembra aver preso il sopravvento, esplode forte l'invito a riscoprire le parole d'Amore e la Bellezza. FACEBOOK - Lettera per Amore https://www.facebook.com/LetteraPerAmore INSTAGRAM - Lettera per Amore https://www.instagram.com/letteraperamore --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, May 08, 2019
Intervista a Giovanna Romano: in un mondo dove la violenza verbale sembra aver preso il sopravvento, esplode forte l'invito a riscoprire le parole d'Amore e la Bellezza. FACEBOOK - Lettera per Amore https://www.facebook.com/LetteraPerAmore INSTAGRAM - Lettera per Amore https://www.instagram.com/letteraperamore
Fri, April 19, 2019
La giovane poetessa Fabiola Bucci presenta la sua raccolta di poesie intitolata "Petali". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Fri, April 19, 2019
La giovane poetessa Fabiola Bucci presenta la sua raccolta di poesie intitolata "Petali".
Wed, March 27, 2019
Excursus sulla poetica di Whitman attraverso la lettura di "Foglie d'erba". Juice LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, March 27, 2019
Excursus sulla poetica di Whitman attraverso la lettura di "Foglie d'erba". Juice LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350
Wed, March 13, 2019
Barbara Giuliani ci parla dei suoi lavori e dei suoi progetti futuri esponendosi, ma niente di serio, anche perché con Mr.President di mezzo è praticamente impossibile. JUICE LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 CLOROFORMIO - Prospero Editore https://amzn.to/2HwdPUi L'ARIA RANCIDA - Createspace Independent Pub https://amzn.to/2O2l4V2
Wed, March 13, 2019
Barbara Giuliani ci parla dei suoi lavori e dei suoi progetti futuri esponendosi, ma niente di serio, anche perché con Mr.President di mezzo è praticamente impossibile. JUICE LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 CLOROFORMIO - Prospero Editore https://amzn.to/2HwdPUi L'ARIA RANCIDA - Createspace Independent Pub https://amzn.to/2O2l4V2 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, February 20, 2019
Alla scoperta della personalità del poeta contadino attraverso i suoi versi e quelli a lui dedicati da Amelia Rosselli. LIVE 24/7 https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350
Wed, February 20, 2019
Alla scoperta della personalità del poeta contadino attraverso i suoi versi e quelli a lui dedicati da Amelia Rosselli. LIVE 24/7 https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, February 06, 2019
Scrittrice e performer, Maura ci ha condotti per mano alla riscoperta del silenzio, grazie alle sue parole e non parole. Potete trovare i suoi libri nella vostra libreria di fiducia, perché è giusto alimentare chi con passione divulga opere incredibili, ma se proprio non riusciste a trovarli, di seguito trovate i link Amazon. • Nel Nostro Fuoco https://amzn.to/2GeVPxK • Dieci Giorni https://amzn.to/2BoqzIH JUICE LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, February 06, 2019
Scrittrice e performer, Maura ci ha condotti per mano alla riscoperta del silenzio, grazie alle sue parole e non parole. Potete trovare i suoi libri nella vostra libreria di fiducia, perché è giusto alimentare chi con passione divulga opere incredibili, ma se proprio non riusciste a trovarli, di seguito trovate i link Amazon. • Nel Nostro Fuoco https://amzn.to/2GeVPxK • Dieci Giorni https://amzn.to/2BoqzIH JUICE LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350
Wed, January 30, 2019
Chi son io? Le mille sfaccettature dell'essere poeta: pazzo, folle, innamorato. LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 Il sito di Luciano Provenzano https://gestalt-house.com/pagina-martin-andrade/
Wed, January 30, 2019
Chi son io? Le mille sfaccettature dell'essere poeta: pazzo, folle, innamorato. LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 Il sito di Luciano Provenzano https://gestalt-house.com/pagina-martin-andrade/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, January 16, 2019
Miss Poetry è il nome d'arte di Gaia Casanova. Attrice, performer, compositrice. Vincitrice del premio di poesia "Silvia Plath - Amelia Rosselli"2017 e finalista del premio "Salvatore Quasimodo" 2017. Transfert è la sua prima raccolta poetica. Il sito di Miss Poetrix http://misspoetrix.com Pagina Facebook https://www.facebook.com/misspoetrixofficial --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, January 16, 2019
Miss Poetry è il nome d'arte di Gaia Casanova. Attrice, performer, compositrice. Vincitrice del premio di poesia "Silvia Plath - Amelia Rosselli"2017 e finalista del premio "Salvatore Quasimodo" 2017. Transfert è la sua prima raccolta poetica. Il sito di Miss Poetrix http://misspoetrix.com Pagina Facebook https://www.facebook.com/misspoetrixofficial
Wed, January 09, 2019
Laddove la vita offende, la poesia grida, consola e guarisce. LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, January 09, 2019
Laddove la vita offende, la poesia grida, consola e guarisce. LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350
Wed, December 12, 2018
La durata non è il tempo, ma un sentimento, una poesia d'amore. LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram +393518650350
Wed, December 12, 2018
La durata non è il tempo, ma un sentimento, una poesia d'amore. LIVE 24/7 - https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram +393518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, November 28, 2018
Ripercorriamo, fra poesie e aneddoti, la breve vita di una delle più intense poetesse del Novecento. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, November 28, 2018
Ripercorriamo, fra poesie e aneddoti, la breve vita di una delle più intense poetesse del Novecento.
Wed, November 14, 2018
La passionalità delicata del poeta cileno fra fuoco e malinconia. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, November 14, 2018
La passionalità delicata del poeta cileno fra fuoco e malinconia.
Wed, October 31, 2018
Giuseppe Ungaretti e Guillaume Apollinaire, due poeti che siamo abituati ad affrontare separatamente, magari a scuola o per nostro diletto. Grazie a Danila scopriremo il bellissimo rapporto che li legava. LIVE 24/7 https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 31, 2018
Giuseppe Ungaretti e Guillaume Apollinaire, due poeti che siamo abituati ad affrontare separatamente, magari a scuola o per nostro diletto. Grazie a Danila scopriremo il bellissimo rapporto che li legava. LIVE 24/7 https://juiceradioitalia.it SMS - WA - Telegram 3518650350
Wed, October 17, 2018
Come degli inaspettati Peter Pan andremo alla ricerca della nostra Isola che non c'è, e poi sentire Danila dire "Mon frère, per dirla alla Baudelaire...!" È impagabile ;) Per ascoltarci 24/7 - https://juiceradioitalia.it Per commentare 3518650350 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 17, 2018
Come degli inaspettati Peter Pan andremo alla ricerca della nostra Isola che non c'è, e poi sentire Danila dire "Mon frère, per dirla alla Baudelaire...!" È impagabile ;) Per ascoltarci 24/7 - https://juiceradioitalia.it Per commentare 3518650350
Wed, October 03, 2018
Riparte come un treno [...] la nuova stagione di Poeticherìe e, citando Paola Turci, Josuè Carducci e non solo, scopriamo insieme cosa significa per noi IL TRENO, metafora di vita o semplice mezzo di trasporto? Lasciate un commento qui sotto o scrivete al 351 86 50 350 (SMS, WhatsApp o Telegram) Ricordiamo inoltre l'iniziativa "Io Leggo Perché", per info https://www.ioleggoperche.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
Wed, October 03, 2018
Riparte come un treno [...] la nuova stagione di Poeticherìe e, citando Paola Turci, Josuè Carducci e non solo, scopriamo insieme cosa significa per noi IL TRENO, metafora di vita o semplice mezzo di trasporto? Lasciate un commento qui sotto o scrivete al 351 86 50 350 (SMS, WhatsApp o Telegram) Ricordiamo inoltre l'iniziativa "Io Leggo Perché", per info https://www.ioleggoperche.it
loading...